Pulizia Pattini

Pulizia Scarpa

 Pulisci la scarpa dopo ogni allenamento togliendo la polvere e lo sporco con acqua e sapone. I graffi sulla pelle possono essere riparati con il Polish Edea. Consigliamo di sostituire frequentemente la suoletta interna dove possono annidarsi germi. La scarpa non va esposta ad alte temperature.

Manutenzione Pattini

Togliere le ruote con le apposite chiavi, svitando i bulloni e togliendo i distanziali.
 CuscinettiTogliere i cuscinetti dalle ruote con l’estrattore. Ci sono due cuscinetti per ruota. Pulirli velocemente con un panno e poi immergerli in un recipiente (vaso) con il petrolio o nafta. Lasciare i cuscinetti nel recipiente per un paio d’ore, mescolandoli periodicamente, in modo che il liquido sgrassi il cuscinetto e lo liberi dallo sporco. Poi togliere cuscinetto per cuscinetto dal petrolio. Tenerlo con due dita al centro, nel perno, in modo che possa ruotare. Insistere nel far ruotare la ghiera esterna, attraverso delle spinte, finché il cuscinetto ha una rotazione abbastanza uniforme. Se si ha un compressore, tenendo sempre con le dita la ghiera interna, indirizzare il getto d’aria verso il lato da cui si vedono le sfere interne. Con il getto si fa correre la ghiera esterna e sfere, per 10 secondi circa, finché si avverte che il cuscinetto gira abbastanza velocemente e in modo scorrevole. Asciugare/pulire il cuscinetto con uno straccio in modo da togliere il liquido residuo. Disporre i 16 cuscinetti su un piano con il lato da cui si vedono le sfere verso l’alto. Poi iniettare al centro lo spray apposito o olio per la macchine da cucire o il lubrificante specifico per cuscinetti. Poi prendere in mano il cuscinetto uno ad uno e farlo ruotare in modo che il lubrificante scorra per tutto il cuscinetto. Asciugarli nuovamente con uno straccio e rimontare il tutto sulle ruote con l’estrattore, facendo attenzione che il lato in cui si vedono le sfere sia rivolto verso l’interno della ruota. La pulizia del cuscinetti va effettuata almeno ogni sei mesi (solitamente ogni 2 mesi), e qualora sia necessaria anche prima, in caso per esempio di scarsa scorrevolezza, cigolio ecc. degli stessi.
 

Distanziali

 

Mentre si puliscono i cuscinetti, immergere insieme nel petrolio anche i distanziali. Poi pulirli con uno straccio. La pulizia si effettua insieme ai cuscinetti.


Ruote

Pulire le ruote con la trielina, alcol o acetone quando sono sporche in modo che tengano l’aderenza alla pista. È necessario procedere alla pulitura quando le ruote appaiono sporche e non aderiscono più al terreno o non scorrono. È consigliabile pulire le ruote prima delle gare e delle manifestazioni.

 

Stivaletto

Usare un panno da immergere nell’acqua calda e strofinare il pattino. Se è necessario (i pattini sono molti sporchi) usare sapone neutro o cif e risciacquare subito con un altro panno. Per il cuoio usare i prodotti da cuoio che si acquistano nei negozi di calzatura, ecc. Se il pattino appare strisciato o sporcato irrimediabilmente è necessario acquistare la crema da scarpe del colore del pattino (crema, bianca, nera ecc.). Nell’usare la crema si suggerisce di coprire tacco e suola con del nastro adesivo per non sporcare irrimediabilmente il pattino.

 

 Carrello

 Inzuppare il panno nel petrolio e passarlo sul carrello così rimane pulito e un po’ unto.

Lacci

Togliere i lacci e lavarli a mano col detersivo/sapone da bucato.