Allacciatura

Una corretta allacciatura è fondamentale per:
- mantenere una corretta posizione del piede all’interno della scarpa
- mantenere una normale circolazione sanguigna.
-
far lavorare la scarpa in modo corretto e perciò: la scarpa dura di più e si evitano problemi quali pieghe e spostamento della lingua.

 

L’ allacciatura dall’ esterno, cioè facendo passare il laccio sopra il foro, dall’ esterno all’ interno della scarpa, presenta i seguenti vantaggi:- Il laccio non esercita pressione diretta sul collo del piede.
- Chiude la scarpa avvolgendo il piede omogeneamente.
- Il laccio si auto blocca ad ogni passaggio.
Nella zona caviglia, consigliamo di far passare il laccio da sopra a sotto il gancio per:
- Esercitare sul gancio una pressione uniforme verso l’interno.
- Bloccare il laccio ad ogni passaggio.

Formare nella parte alta una chiusura a V che facilita il piegamento del piede. Anatomicamente il piede non è simmetrico. La parte interna ha più volume mentre la parte esterna, con la caviglia arretrata, ha un volume ridotto. In tutte le calzature la lingua ha la funzione di proteggere il collo del piede e permettere la flessione. E’ naturale che con l’esercizio la lingua lasciata libera, cioè non tenuta da un’allacciatura sicura, segua l’anatomia del piede, spostandosi verso l’esterno. Per questo motivo, raccomandiamo di mantenere un’allacciatura corretta e sicura. Nei casi di esercizio estremo o di mal allineamento plantare si può verificare lo spostamento della lingua. A tal proposito Edea, nei modelli professionali ha inserito il ferma laccio. Suggeriamo due metodi d’uso: Far passare entrambi i lacci attraverso i Ferma laccio. Far passare solamente un laccio attraverso il Ferma laccio inserendolo al contrario. Si costringe così la lingua a seguire la direzione del laccio.